Il mese scorso Kering è stata nominata società più sostenibile al mondo nel settore tessile, dell'abbigliamento e dei beni di lusso secondo il Corporate Knights' Global 100 Index.
La classifica, pubblicata ogni anno dal World Economic Forum di Davos, include la Kering ormai da tre anni. Per rientrare nei Global 100 le aziende devono rispettare i requisiti di 17 diversi indicatori quantitativi. Se lo fanno, possono accedere nel 2% delle imprese al mondo che si distinguono particolarmente per la propria performance a livello di sostenibilità.
Il riconoscimento non deve sorprenderci, dal momento che Kering ha sempre avuto grande interesse circa la sostenibilità a livello ambientale, etico e sociale, al punto di considerarla uno dei valori cardine dell'attività.
I tre pilastri della loro strategia di business per il 2015 sono stati condivisi sul sito della compagnia: “cura, collabora, crea”. I tre concetti sono stati descritti come segue: “Ci preoccupiamo del nostro impatto sul pianeta, sul cambiamento climatico e sulle risorse naturali: collaboriamo per il bene dei nostri lavoratori, fornitori e clienti; creiamo idee pionieristiche per salvaguardare il nostro prezioso patrimonio e dare potere alle generazioni future”.
Per implementare tale strategia a livello di sostenibilità, Kering ha sviluppato uno strumento specifico chiamato Profitto & Perdita Ambientale (EP&L). EP&L è stato creato per “rendere visibili, comparabili e quantificabili gli impatti invisibili del business”: dal momento che viviamo in un mondo di risorse scarse in cui tutto ha un prezzo, essere consapevoli delle esternalità legate alla filiera diventa fondamentale.
L'impatto ambientale deve essere compreso, e quindi ridotto al minimo.
Kering ha deciso di divulgare la loro metodologia EP&L tramite il loro sito così da metterla a disposizione di tutti. Rendere la risorsa open source è una scelta radicata nella convinzione aziendale secondo cui stabilire un terreno comune di priorità e azioni tra industrie correlate è essenziale al raggiungimento di una piena sostenibilità.
La forza di EP&L è che è in grado di tradurre l'impatto ambientale in termini monetari, con il risultato di far considerare i costi ambientali come costi economici, enfatizzando l'importanza della sostenibilità. EP&L può aiutare a sottolineare le inefficienze e ispirare l'avanzamento aumentando la consapevolezza ambientale evidenziando i diversi impatti e i loro motori (es. origine dei materiali, procedimenti di lavorazione), ma anche ispirare una maggiore comprensione di rischi e opportunità suggerendo linee guida, politiche e obiettivi migliori.
EP&L è utile anche a migliorare il coinvolgimento dei fornitori, suggerendo terreni comuni sui quali confrontarsi insieme in vista delle più grandi sfide ambientali. La trasparenza è un ulteriore esito: aprire un dialogo con gli stakeholder aiuta i fornitori a identificare le migliori opportunità di cambiamento e innovazione.
L'esperienza di Kering ci dimostra che perseguire la sostenibilità ripaga: mettere in pratica una strategia etica ed ecologica aiuta anche a valutare gli investimenti e aumentare le performance produttive. Cogliere questo segnale potrebbe aiutare tutti ad aumentare la consapevolezza e creare più valore per consumatori, stakeholder e azionisti.
I consumatori sono sempre più coinvolti dal tema della sostenibilità. Considerando questo trend, le aziende che non affronteranno la questione nel m...
La tracciabilità potrebbe rivelarsi la migliore amica del diamante. A gennaio Tiffany & Co ha lanciato il programma Diamond Source Initiative, un...
Lo scorso ottobre il governo britannico ha chiesto che i fashion retailer del Regno Unito rivelino i propri registri in modo da determinare le rispett...
Da quando il mondo ha iniziato a considerare sostenibilità e protezione ambientale, il cromo è stato sotto i riflettori: le pelli prive di questa so...
L’Agraloop Bio-Refinery è una nuova frontiera nel mondo della scienza dei materiali. Si tratta di una tecnologia dal forte spirito innovativo, ...
Il primo programma italiano di educazione dedicato ai futuri professionisti dell’industria conciaria è iniziato nel 2017. L’istituto tecn...
La trasparenza è la chiave che ci permette di capire cosa stiamo comprando e che tipo di industria supportiamo con i nostri acquisti; le nostre scelt...
Sette anni fa Greenpeace ha invitato le industrie di moda di tutto il mondo a riconoscere le proprie responsabilità ambientali e assumersi l’im...
C’è sempre un modo per ridurre l’impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane, e qui da The ID Factory amiamo esplorare e implementa...
Il 9 gennaio 2018 la Rainforest Alliance si è ufficialmente unita a UTZ, il più grande programma di certificazione al mondo per la coltivazione sost...
La CEO Agenda 2018 è un documento senza precedenti che mira a guidare l’industria della moda verso una realtà più sostenibile. Composto da se...
Ultimamente sentiamo molto parlare di Economia Circolare, ma che significa quest’espressione, e perché suscita tanto interesse? Qui da The ID F...
The ID Factory ha recentemente visitato due importanti eventi relativi al panorama manifatturiero e all’industria conciaria: Mipel e Lineapelle....
L’acronimo CITES è un termine ricorrente quando si parla di manifattura legata ai prodotti di origine animale e di tracciabilità, ma co...
I prodotti di pelletteria sono il risultato di processi complessi e diversificati, e essere consapevoli delle fasi di lavorazione è essenziale per l&...
Oggi l’industria dei pellami deve affrontare un mercato globalizzato in cui la catena di approvvigionamento può essere complessa e, a volte, am...
La suola della sneaker sarà realizzata con cereali senza petrolio e non tossica, mentre il corpo della scarpa sarà realizzato con il 100% di cotone ...